Núm. 23 (2021): LIBROSDELACORTE, OTOÑO-INVIERNO
MONOGRÁFICO

La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri

Rossella Cancila
Università di Palermo
Publicado diciembre 23, 2021

Palabras clave:

corte, viceré, Sicilia, Monachia spagnola, ruoli, poteri
Cómo citar
Cancila, R. (2021). La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri. Librosdelacorte.Es, (23), 164–197. https://doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.007

Resumen

 

 Il saggio delinea alcuni caratteri della corte del viceré in Sicilia in età asburgica: la sua famiglia, la cerchia dei confidenti, composizione e articolazione dei ruoli istituzionali, costi, forme del coinvolgimento. Ne emerge un contesto articolato, uno scenario in cui si confrontavano poteri di diversa intensità e in competizione sul territorio, si determinavano scontri giurisdizionali, dispute patrimoniali e accordi matrimoniali, liti e vendette private: elementi che evidenziano la complessità del rapporto fra nobiltà periferica e potere centrale, relazioni interpersonali e reti di livello internazionale, pratiche negoziali diffuse, che confermano la rappresentazione di un regno niente affatto passivo alla volontà di Madrid. 

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Alvarez-Ossorio Alvariño, Antonio, “Corte y provincia en la Monarquía Católica: la corte de Madrid y el Estado de Milán, 1660-1700”, in La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, a cura di Elena Brambilla e Giovanni Muto (Milano: Unicopli, 1997), 283-341.

Antonelli, Attilio, a cura di, Cerimoniali della corte di Napoli, 5 Voll. (Napoli: Arte’m, 2012-2019).

Baviera Albanese, Adelaide, “I ventisette giorni di ‘governo’ nel Regno di Sicilia di Eleonora De Moura y Moncada marchesa di Castel Rodrigo (16 aprile-13 maggio 1677)”, Archivio Storico Siciliano – serie IV 24 (1998): 267-301.

—, “L’ufficio del Consultore del viceré nel quadro delle riforme dell’amministrazione giudiziaria del sec. XVI in Sicilia”, in Scritti minori, a cura di Adelaide Baviera Albanese (Soveria Mannelli: Rubbettino, 1993), 111-158.

—, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia. Le fonti (Roma: Il Centro di ricerca, 1981).

Baviera Albanese, Adelaide, a cura di, Los avertimientos del doctor Fortunato sobre el govierno de Sicilia (1591) (Palermo: Società Siciliana per la Storia Patria, 1976).

Bazzano, Nicoletta, Palermo fastosissima. Cerimonie cittadine in età spagnola (Palermo: Palermo University Press, 2016).

—, “Pietraperzia Branciforte Barresi, Francesco”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83 (2015), on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consulta: 08/11/2021).

—, Marco Antonio Colonna (Roma: Salerno, 2003).

Barni, Gianluigi, “Dissensi fra i segretari del Gran Cancelliere e i segretari del Governatore a Milano”, Archivio Storico Lombardo 40 (1933): 516-527.

Benigno, Francesco, “A patti con la monarchia degli Asburgo? La Sicilia spagnola tra integrazione e conflitto”, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Antonino Giuffrida, Fabrizio D’Avenia e Daniele Palermo (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2011), vol. I, 373-392.

—, L’ombra del re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento (Venezia: Marsilio, 1992).

—, La Sicilia dei viceré. Potere e conflitto nella Sicilia spagnola (sec. XVI-XVIII) (Palermo: Palermo University Press, 2017).

—, Una casa, una terra. Ricerche su Paceco, paese nuovo nella Sicilia del Sei e Settecento (Catania: CUECM, 1985).

Bertelli, Sergio, “La corte come problema storiografico. A proposito di alcuni libri (più o meno) recenti”, Archivio Storico Italiano 164/1 (2006): 129-163.

Brambilla, Elena e Muto, Giovanni, a cura di, La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca (Milano: Unicopli, 1997).

Burgarella, Pietro, “Le carte della «Commissaria di mezz’annata» nell’Archivio di Stato di Palermo”, Rassegna degli Archivi di Stato 33 (1973): 331-358.

—, “Verbali del Sacro Regio Consiglio di Sicilia del secolo XV”, Archivio storico siciliano – serie IV 7 (1981): 115-210.

Cancila, Orazio, I Ventimiglia di Geraci (1258-1619) (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2016).

Cancila, Rossella, “Corsa e pirateria nella Sicilia della prima età moderna”, Quaderni storici 2 (2001): 363-378.

—, a cura di, Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020).

—, “Palermo e Messina: residenza viceregia e questione dei Tribunali nel dibattito secentesco”, in Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), a cura di Rosella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020), 123-150.

—, Fisco ricchezza comunità nella Sicilia del Cinquecento (Roma: Istituto Storico Italiano, 2001).

Cantù, Francesca, a cura di, Las Cortes Virreinales de la Monarquía Española (Roma: Viella, 2008).

Capasso, Gaetano, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543 (Palermo: Scuola Tip. «Boccone del povero», 1905).

Cisneros, Pedro de, Relación de las cosas del Reyno de Sicilia, edizione a cura di Vittorio Sciuti Russi (Napoli: Jovene, 1990).

Cremonini, Cinzia, Il Consiglio Segreto tra “interim” e prassi quotidiana (1622-1706), in La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, a cura di Elena Brambilla e Giovanni Muto (Milano: Unicopli, 1997), 225-261.

—, Alla corte del governatore. Feste, riti e cerimonie a Milano tra XVI e XVIII secolo (Roma: Bulzoni, 2012).

Crivella, Alfonso, Trattato di Sicilia (1593), edizione a cura di Adelaide Baviera Albanese (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 1970).

De Nardi, Loris, Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca (Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2014).

Di Blasi, Giovanni Evangelista, Storia cronologica de’ Viceré, edizione a cura di Illuminato Peri (Palermo: Edizioni della Regione Siciliana, 1974).

Di Castro, Scipio, Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, edizione a cura di Armando Saitta, (Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1959).

Di Giovanni, Vincenzo, Del Palermo restaurato, edizione a cura di Mario Giorgianni e Antonio Santamaura (Palermo: Sellerio, 1989).

Dollo, Corrado, Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola (Napoli: Guida, 1984).

Fantoni, Marcello, “La corte”, in Le parole che noi usiamo: categorie storiografiche e interpretative dell'Europa moderna, a cura di Amedeo Quondam e Marcello Fantoni (Roma: Bulzoni, 2008), 109-141.

—, a cura di, The Court in Europe (Roma: Bulzoni, 2012).

—, Il potere dello spazio. Principi e città nell’Italia dei secoli XV-XVII (Roma: Bulzoni, 2002).

Favarò, Valentina, Carriere in movimento. Francisco Ruiz de Castro e la monarchia di Filippo III (Palermo: Studi e ricerche – Mediterranea - ricerche storiche, 2013).

Giardina, Camillo, L’istituto del Viceré di Sicilia (1415-1798) (Palermo: Boccone Del Povero, 1930).

Giuffrida, Antonino, “La fortezza indifesa e il progetto del Vega per una ristrutturazione del sistema difensivo siciliano”, in Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), a cura di Rossella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2007), 227-288.

—, La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500 (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 1999).

Gonzáles Reyes, Carlos, “Il governo di don Bernardino de Cárdenas, III duca di Maqueda, nella Sicilia di fine Cinquecento: potere e architettura”, in La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700), a cura di Stefano Piazza (Palermo: Edizioni Caracol, 2016), 169-185.

Gonzáles Tornel, Pablo, “Il duca d’Uzeda, la duchessa e l’apoteosi della festa barocca”, in La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700), a cura di Stefano Piazza (Palermo: Edizioni Caracol, 2016), 247-258.

Hernando Sánchez, Carlos José, “Los virreyes de la Monarquía española en Italia. Evolución y práctica de un oficio de gobierno”, Studia historica. Historia moderna 26 (2004): 43-73.

—, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo (Valladolid: Junta de Castilla y León, 1994).

Koenigsberger, Helmut G., L’esercizio dell’impero (Palermo: Sellerio, 1997).

Ligresti, Domenico, Le armi dei Siciliani Cavalleria, guerra e moneta nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII) (Palermo: Ebook Mediterranea-ricerche storiche, 2013).

—, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII) (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2006).

—, “Le piccole corti aristocratiche nella Sicilia spagnola”, Archivio Storico per la Sicilia orientale 94/1 (1998): 11-35.

Mafrici, Mirella, a cura di, Alla corte napoletana. Donne e potere dall’età aragonese al viceregno austriaco 1442-1734 (Napoli: Fridericiana editrice universitaria, 2012).

Manfrè, Valeria e Velasco, Margarita Martín, “La corte virreinal siciliana del IV Duque de Uceda en Sicilia (1687-1696)” in En tierra de confluencias. Italia y la Monarquía de España, siglos XVI-XVIII, a cura di Cristina Bravo Lozano e Roberto Quirós Rosado (Valencia: Albatros Ediciones, 2013), 61-79.

Marrone, Antonino, Bivona città feudale (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 1987).

Martínez Millán, José, “La corte de la Monarquía Hispánica”, Studia historica. Historia moderna 28 (2006): 17-61.

Martínez Millán, José; Gonzáles Cuerva, Rubén e Rivero Rodríguez, Manuel, a cura di, La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, tomo IV, vol. III (Madrid: Polifemo, 2018).

Masbel, Bernardino, Descrizione e relatione del governo di stato e guerra del regno di Sicilia (Palermo: Pietro Coppola, 1694).

Mateu Ibars, Josefina, “«Noticias del Reyno de Sicilia y govierno para los virreys». Manuscrito de la Biblioteca Comunale de Palermo”, Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona 30 (1963-64): 183-240.

Mauro, Ida, Spazio urbano e rappresentazione del potere: le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672) (Napoli: FedOAPress, 2020).

Mazzarese Fardella, Enrico, Cerimoniale de’ Signori Vicerè (1584-1688) (Palermo: Società Siciliana per la Storia Patria 1976

Mongitore, Antonino, Parlamenti generali ordinarij et straordinarj celebrati nel Regno di Sicilia dal 1494 fino al 1658 (Palermo: presso Pietro Bentivegna, 1717).

Montana, Sabina, “Emanuele Filiberto di Savoia committente di architettura in Sicilia (1622-1624)”, in La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700), a cura di Stefano Piazza (Palermo: Edizioni Caracol, 2016), 187-204.

Mozzarelli, Cesare e Venturi, Gianni, a cura di, L' Europa delle corti alla fine dell'antico regime (Roma: Bulzoni, 1991).

Musi, Aurelio, L’impero dei viceré (Bologna: il Mulino, 2013).

Muto, Giovanni, “Capital y Corte en la Nápoles española”, Reales Sitios 40 (2003): 3-15.

Novi Chavarria, Elisa, “Corte e viceré di Napoli nell’età di Filippo IV”, in La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, a cura di José Martínez Millán, Rubén González Cuerva e Manuel Rivero Rodríguez (Madrid: Polifemo, 2018), tomo IV, vol. III, 1307-1333.

O’Malley, John W., I primi Gesuiti, (Milano: Vita e pensiero, 1999).

Petronio, Ugo, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II (Milano: Giuffrè, 1972).

Piazza, Stefano, a cura di, La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700) (Palermo: Edizioni Caracol, 2016).

—, “Volontà governative e poteri locali nel rinnovamento urbano di Palermo”, in Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), a cura di Rossella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020), 151-163.

Pietro Corsetto, “Instruccion para el principe Filiberto quando fue al Virreynato de Sicilia”, in Il governo della Sicilia in due Relazioni del primo Seicento, a cura di Vittorio Sciuti Russi (Napoli: Jovene, 1984).

Pilo, Rafaella, Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635-1639) (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 2008).

Reina, Placido (Idoplare Copa), L’Idra dicapitata (Vicenza: per Gio. Antonio Gabucci, 1662).

Rivero Rodríguez, Manuel, La edad de oro de los virreyes: el virreinato en la monarquía hispánica durante los siglos XVI y XVII (Madrid: Ediciones Akal, 2011).

Salomone-Marino, Salvatore, “La congregazione dei Cavalieri d’armi e le pubbliche giostre in Palermo nel secolo XVI. Notizie e documenti”, Nuove effemeridi siciliane – serie III 5 (1877): 103-139.

Scalisi, Lina e Foti, Rita Loredana, “Il governo dei Moncada (1567-1672)”, in La Sicilia dei Moncada. Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, a cura di Lina Scalisi (Catania: Domenico Sanfilippo Editore, 2006), 15-58.

Scalisi, Lina, «Magnus Siculus». La Sicilia tra impero e monarchia (1513-1578) (Roma-Bari: Laterza, 2012).

—, Da Palermo a Colonia. Carlo Aragona Tagliavia e la questione delle Fiandre (1577-1580) (Roma: Viella, 2019).

Sciuti Russi, Vittorio, a cura di, Il Parlamento del 1612. Atti e documenti (Catania: Bonanno, 1984).

—, Astrea in Sicilia (Napoli: Jovene, 1983).

—, Mario Cutelli. Una utopia di governo (Catania: Bonanno, 1994).

Signorotto, Gianvittorio, a cura di, Ferrante Gonzaga. Il Mediterraneo, l’Impero (1507-1557) (Roma: Bulzoni, 2009).

—, “L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII”, numero monografico della rivista Cheiron 17-18 (1992).

—, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660) (Firenze: Sansoni, 1996).

Sodano, Giulio, “Le aristocrazie napoletane ai tempi di Filippo IV”, in La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, a cura di José Martínez Millán, Rubén Gonzáles Cuerva e Manuel Rivero Rodríguez (Madrid: Polifemo, 2018), tomo IV, vol. III, 1335-1380.

Tricoli, Giuseppe, Un periodo del governo spagnolo di Sicilia nella Relazione del viceré Uzeda (1687-1696) (Palermo: Edizioni Thule, 1980).

Vannugli, Antonio, “Il segretario Juan de Lezcano e la sua collezione di dipinti italiani”, in Centros de poder italianos en la monarquía hispánica (siglos XV-XVIII), a cura di José Martínez Millán e Manuel Rivero Rodríguez (Madrid: Polifemo, 2010), vol. III, 1487-1542.

Vergara, Francesco, Il Parlamento del 1615. Atti e documenti (Catania: Bonanno, 1991).

Vesco, Maurizio, “La Regia Razza di cavalli e le scuderie monumentali nella Sicilia degli Asburgo: il modello “negato” delle cavallerizze dei Palazzi Reali di Palermo e Messina”, in Las caballerizas reales y el mundo d caballo, a cura di Juan Aranda Doncel e José Martínez Millán (Cordoba: Instituto Universitario “La Corte e Europa”, 2016), 391-428.

—, “Un regno, due capitali. Opere pubbliche, politica dell’immagine e costruzione simbolica a Palermo e Messina (secc. XVI-XVII)”, in Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), a cura di Rossella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020), 339-367.

—, “Una strada, due regge, una mappa: la committenza di don García Álvarez de Toledo”, Mediterranea-ricerche storiche 41 (2017): 543-592.

Visceglia, Maria Antonietta, “Corti italiane e storiografia europea. Linee di lettura”, in L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di Federica Cengarle (Firenze: Firenze University Press, 2006), vol. II, 37-85.

Zapperi, Roberto, “Arduino, Andrea”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 4 (1962), on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-arduino_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consulta: 08/11/2021).

—, “Avalos, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 4 (1962), on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-francesco-ferdinando-marchese-di-pescara_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consulta: 08/11/2021).