N. 23 (2021): LIBROSDELACORTE, OTOÑO-INVIERNO
MONOGRÁFICO

La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri

Rossella Cancila
Università di Palermo
Pubblicato dicembre 23, 2021

Parole chiave:

corte, viceré, Sicilia, Monachia spagnola, ruoli, poteri
Come citare
Cancila, R. (2021). La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri. Librosdelacorte.Es, (23), 164–197. https://doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.007

Abstract

 

 Il saggio delinea alcuni caratteri della corte del viceré in Sicilia in età asburgica: la sua famiglia, la cerchia dei confidenti, composizione e articolazione dei ruoli istituzionali, costi, forme del coinvolgimento. Ne emerge un contesto articolato, uno scenario in cui si confrontavano poteri di diversa intensità e in competizione sul territorio, si determinavano scontri giurisdizionali, dispute patrimoniali e accordi matrimoniali, liti e vendette private: elementi che evidenziano la complessità del rapporto fra nobiltà periferica e potere centrale, relazioni interpersonali e reti di livello internazionale, pratiche negoziali diffuse, che confermano la rappresentazione di un regno niente affatto passivo alla volontà di Madrid. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Alvarez-Ossorio Alvariño, Antonio, “Corte y provincia en la Monarquía Católica: la corte de Madrid y el Estado de Milán, 1660-1700”, in La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, a cura di Elena Brambilla e Giovanni Muto (Milano: Unicopli, 1997), 283-341.

Antonelli, Attilio, a cura di, Cerimoniali della corte di Napoli, 5 Voll. (Napoli: Arte’m, 2012-2019).

Baviera Albanese, Adelaide, “I ventisette giorni di ‘governo’ nel Regno di Sicilia di Eleonora De Moura y Moncada marchesa di Castel Rodrigo (16 aprile-13 maggio 1677)”, Archivio Storico Siciliano – serie IV 24 (1998): 267-301.

—, “L’ufficio del Consultore del viceré nel quadro delle riforme dell’amministrazione giudiziaria del sec. XVI in Sicilia”, in Scritti minori, a cura di Adelaide Baviera Albanese (Soveria Mannelli: Rubbettino, 1993), 111-158.

—, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia. Le fonti (Roma: Il Centro di ricerca, 1981).

Baviera Albanese, Adelaide, a cura di, Los avertimientos del doctor Fortunato sobre el govierno de Sicilia (1591) (Palermo: Società Siciliana per la Storia Patria, 1976).

Bazzano, Nicoletta, Palermo fastosissima. Cerimonie cittadine in età spagnola (Palermo: Palermo University Press, 2016).

—, “Pietraperzia Branciforte Barresi, Francesco”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83 (2015), on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consulta: 08/11/2021).

—, Marco Antonio Colonna (Roma: Salerno, 2003).

Barni, Gianluigi, “Dissensi fra i segretari del Gran Cancelliere e i segretari del Governatore a Milano”, Archivio Storico Lombardo 40 (1933): 516-527.

Benigno, Francesco, “A patti con la monarchia degli Asburgo? La Sicilia spagnola tra integrazione e conflitto”, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Antonino Giuffrida, Fabrizio D’Avenia e Daniele Palermo (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2011), vol. I, 373-392.

—, L’ombra del re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento (Venezia: Marsilio, 1992).

—, La Sicilia dei viceré. Potere e conflitto nella Sicilia spagnola (sec. XVI-XVIII) (Palermo: Palermo University Press, 2017).

—, Una casa, una terra. Ricerche su Paceco, paese nuovo nella Sicilia del Sei e Settecento (Catania: CUECM, 1985).

Bertelli, Sergio, “La corte come problema storiografico. A proposito di alcuni libri (più o meno) recenti”, Archivio Storico Italiano 164/1 (2006): 129-163.

Brambilla, Elena e Muto, Giovanni, a cura di, La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca (Milano: Unicopli, 1997).

Burgarella, Pietro, “Le carte della «Commissaria di mezz’annata» nell’Archivio di Stato di Palermo”, Rassegna degli Archivi di Stato 33 (1973): 331-358.

—, “Verbali del Sacro Regio Consiglio di Sicilia del secolo XV”, Archivio storico siciliano – serie IV 7 (1981): 115-210.

Cancila, Orazio, I Ventimiglia di Geraci (1258-1619) (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2016).

Cancila, Rossella, “Corsa e pirateria nella Sicilia della prima età moderna”, Quaderni storici 2 (2001): 363-378.

—, a cura di, Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020).

—, “Palermo e Messina: residenza viceregia e questione dei Tribunali nel dibattito secentesco”, in Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), a cura di Rosella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020), 123-150.

—, Fisco ricchezza comunità nella Sicilia del Cinquecento (Roma: Istituto Storico Italiano, 2001).

Cantù, Francesca, a cura di, Las Cortes Virreinales de la Monarquía Española (Roma: Viella, 2008).

Capasso, Gaetano, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543 (Palermo: Scuola Tip. «Boccone del povero», 1905).

Cisneros, Pedro de, Relación de las cosas del Reyno de Sicilia, edizione a cura di Vittorio Sciuti Russi (Napoli: Jovene, 1990).

Cremonini, Cinzia, Il Consiglio Segreto tra “interim” e prassi quotidiana (1622-1706), in La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, a cura di Elena Brambilla e Giovanni Muto (Milano: Unicopli, 1997), 225-261.

—, Alla corte del governatore. Feste, riti e cerimonie a Milano tra XVI e XVIII secolo (Roma: Bulzoni, 2012).

Crivella, Alfonso, Trattato di Sicilia (1593), edizione a cura di Adelaide Baviera Albanese (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 1970).

De Nardi, Loris, Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca (Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2014).

Di Blasi, Giovanni Evangelista, Storia cronologica de’ Viceré, edizione a cura di Illuminato Peri (Palermo: Edizioni della Regione Siciliana, 1974).

Di Castro, Scipio, Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, edizione a cura di Armando Saitta, (Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1959).

Di Giovanni, Vincenzo, Del Palermo restaurato, edizione a cura di Mario Giorgianni e Antonio Santamaura (Palermo: Sellerio, 1989).

Dollo, Corrado, Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola (Napoli: Guida, 1984).

Fantoni, Marcello, “La corte”, in Le parole che noi usiamo: categorie storiografiche e interpretative dell'Europa moderna, a cura di Amedeo Quondam e Marcello Fantoni (Roma: Bulzoni, 2008), 109-141.

—, a cura di, The Court in Europe (Roma: Bulzoni, 2012).

—, Il potere dello spazio. Principi e città nell’Italia dei secoli XV-XVII (Roma: Bulzoni, 2002).

Favarò, Valentina, Carriere in movimento. Francisco Ruiz de Castro e la monarchia di Filippo III (Palermo: Studi e ricerche – Mediterranea - ricerche storiche, 2013).

Giardina, Camillo, L’istituto del Viceré di Sicilia (1415-1798) (Palermo: Boccone Del Povero, 1930).

Giuffrida, Antonino, “La fortezza indifesa e il progetto del Vega per una ristrutturazione del sistema difensivo siciliano”, in Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), a cura di Rossella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2007), 227-288.

—, La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500 (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 1999).

Gonzáles Reyes, Carlos, “Il governo di don Bernardino de Cárdenas, III duca di Maqueda, nella Sicilia di fine Cinquecento: potere e architettura”, in La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700), a cura di Stefano Piazza (Palermo: Edizioni Caracol, 2016), 169-185.

Gonzáles Tornel, Pablo, “Il duca d’Uzeda, la duchessa e l’apoteosi della festa barocca”, in La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700), a cura di Stefano Piazza (Palermo: Edizioni Caracol, 2016), 247-258.

Hernando Sánchez, Carlos José, “Los virreyes de la Monarquía española en Italia. Evolución y práctica de un oficio de gobierno”, Studia historica. Historia moderna 26 (2004): 43-73.

—, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo (Valladolid: Junta de Castilla y León, 1994).

Koenigsberger, Helmut G., L’esercizio dell’impero (Palermo: Sellerio, 1997).

Ligresti, Domenico, Le armi dei Siciliani Cavalleria, guerra e moneta nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII) (Palermo: Ebook Mediterranea-ricerche storiche, 2013).

—, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII) (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2006).

—, “Le piccole corti aristocratiche nella Sicilia spagnola”, Archivio Storico per la Sicilia orientale 94/1 (1998): 11-35.

Mafrici, Mirella, a cura di, Alla corte napoletana. Donne e potere dall’età aragonese al viceregno austriaco 1442-1734 (Napoli: Fridericiana editrice universitaria, 2012).

Manfrè, Valeria e Velasco, Margarita Martín, “La corte virreinal siciliana del IV Duque de Uceda en Sicilia (1687-1696)” in En tierra de confluencias. Italia y la Monarquía de España, siglos XVI-XVIII, a cura di Cristina Bravo Lozano e Roberto Quirós Rosado (Valencia: Albatros Ediciones, 2013), 61-79.

Marrone, Antonino, Bivona città feudale (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 1987).

Martínez Millán, José, “La corte de la Monarquía Hispánica”, Studia historica. Historia moderna 28 (2006): 17-61.

Martínez Millán, José; Gonzáles Cuerva, Rubén e Rivero Rodríguez, Manuel, a cura di, La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, tomo IV, vol. III (Madrid: Polifemo, 2018).

Masbel, Bernardino, Descrizione e relatione del governo di stato e guerra del regno di Sicilia (Palermo: Pietro Coppola, 1694).

Mateu Ibars, Josefina, “«Noticias del Reyno de Sicilia y govierno para los virreys». Manuscrito de la Biblioteca Comunale de Palermo”, Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona 30 (1963-64): 183-240.

Mauro, Ida, Spazio urbano e rappresentazione del potere: le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672) (Napoli: FedOAPress, 2020).

Mazzarese Fardella, Enrico, Cerimoniale de’ Signori Vicerè (1584-1688) (Palermo: Società Siciliana per la Storia Patria 1976

Mongitore, Antonino, Parlamenti generali ordinarij et straordinarj celebrati nel Regno di Sicilia dal 1494 fino al 1658 (Palermo: presso Pietro Bentivegna, 1717).

Montana, Sabina, “Emanuele Filiberto di Savoia committente di architettura in Sicilia (1622-1624)”, in La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700), a cura di Stefano Piazza (Palermo: Edizioni Caracol, 2016), 187-204.

Mozzarelli, Cesare e Venturi, Gianni, a cura di, L' Europa delle corti alla fine dell'antico regime (Roma: Bulzoni, 1991).

Musi, Aurelio, L’impero dei viceré (Bologna: il Mulino, 2013).

Muto, Giovanni, “Capital y Corte en la Nápoles española”, Reales Sitios 40 (2003): 3-15.

Novi Chavarria, Elisa, “Corte e viceré di Napoli nell’età di Filippo IV”, in La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, a cura di José Martínez Millán, Rubén González Cuerva e Manuel Rivero Rodríguez (Madrid: Polifemo, 2018), tomo IV, vol. III, 1307-1333.

O’Malley, John W., I primi Gesuiti, (Milano: Vita e pensiero, 1999).

Petronio, Ugo, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II (Milano: Giuffrè, 1972).

Piazza, Stefano, a cura di, La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700) (Palermo: Edizioni Caracol, 2016).

—, “Volontà governative e poteri locali nel rinnovamento urbano di Palermo”, in Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), a cura di Rossella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020), 151-163.

Pietro Corsetto, “Instruccion para el principe Filiberto quando fue al Virreynato de Sicilia”, in Il governo della Sicilia in due Relazioni del primo Seicento, a cura di Vittorio Sciuti Russi (Napoli: Jovene, 1984).

Pilo, Rafaella, Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635-1639) (Caltanissetta-Roma: Sciascia editore, 2008).

Reina, Placido (Idoplare Copa), L’Idra dicapitata (Vicenza: per Gio. Antonio Gabucci, 1662).

Rivero Rodríguez, Manuel, La edad de oro de los virreyes: el virreinato en la monarquía hispánica durante los siglos XVI y XVII (Madrid: Ediciones Akal, 2011).

Salomone-Marino, Salvatore, “La congregazione dei Cavalieri d’armi e le pubbliche giostre in Palermo nel secolo XVI. Notizie e documenti”, Nuove effemeridi siciliane – serie III 5 (1877): 103-139.

Scalisi, Lina e Foti, Rita Loredana, “Il governo dei Moncada (1567-1672)”, in La Sicilia dei Moncada. Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, a cura di Lina Scalisi (Catania: Domenico Sanfilippo Editore, 2006), 15-58.

Scalisi, Lina, «Magnus Siculus». La Sicilia tra impero e monarchia (1513-1578) (Roma-Bari: Laterza, 2012).

—, Da Palermo a Colonia. Carlo Aragona Tagliavia e la questione delle Fiandre (1577-1580) (Roma: Viella, 2019).

Sciuti Russi, Vittorio, a cura di, Il Parlamento del 1612. Atti e documenti (Catania: Bonanno, 1984).

—, Astrea in Sicilia (Napoli: Jovene, 1983).

—, Mario Cutelli. Una utopia di governo (Catania: Bonanno, 1994).

Signorotto, Gianvittorio, a cura di, Ferrante Gonzaga. Il Mediterraneo, l’Impero (1507-1557) (Roma: Bulzoni, 2009).

—, “L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII”, numero monografico della rivista Cheiron 17-18 (1992).

—, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660) (Firenze: Sansoni, 1996).

Sodano, Giulio, “Le aristocrazie napoletane ai tempi di Filippo IV”, in La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, a cura di José Martínez Millán, Rubén Gonzáles Cuerva e Manuel Rivero Rodríguez (Madrid: Polifemo, 2018), tomo IV, vol. III, 1335-1380.

Tricoli, Giuseppe, Un periodo del governo spagnolo di Sicilia nella Relazione del viceré Uzeda (1687-1696) (Palermo: Edizioni Thule, 1980).

Vannugli, Antonio, “Il segretario Juan de Lezcano e la sua collezione di dipinti italiani”, in Centros de poder italianos en la monarquía hispánica (siglos XV-XVIII), a cura di José Martínez Millán e Manuel Rivero Rodríguez (Madrid: Polifemo, 2010), vol. III, 1487-1542.

Vergara, Francesco, Il Parlamento del 1615. Atti e documenti (Catania: Bonanno, 1991).

Vesco, Maurizio, “La Regia Razza di cavalli e le scuderie monumentali nella Sicilia degli Asburgo: il modello “negato” delle cavallerizze dei Palazzi Reali di Palermo e Messina”, in Las caballerizas reales y el mundo d caballo, a cura di Juan Aranda Doncel e José Martínez Millán (Cordoba: Instituto Universitario “La Corte e Europa”, 2016), 391-428.

—, “Un regno, due capitali. Opere pubbliche, politica dell’immagine e costruzione simbolica a Palermo e Messina (secc. XVI-XVII)”, in Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), a cura di Rossella Cancila (Palermo: Quaderni di Mediterranea-ricerche storiche, 2020), 339-367.

—, “Una strada, due regge, una mappa: la committenza di don García Álvarez de Toledo”, Mediterranea-ricerche storiche 41 (2017): 543-592.

Visceglia, Maria Antonietta, “Corti italiane e storiografia europea. Linee di lettura”, in L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di Federica Cengarle (Firenze: Firenze University Press, 2006), vol. II, 37-85.

Zapperi, Roberto, “Arduino, Andrea”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 4 (1962), on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-arduino_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consulta: 08/11/2021).

—, “Avalos, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 4 (1962), on-line: https://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-francesco-ferdinando-marchese-di-pescara_(Dizionario-Biografico)/ (ultima consulta: 08/11/2021).