Corti connesse: Identità e rappresentazione, cultura materiale e immateriale in Sicilia tra XVI e XVII Secolo.
Palabras clave:
cultura, corti, aristocrazia, Sicilia, artigiani specializzatiDerechos de autor 2023 Silvia D'Agata
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.
Resumen
Questo lavoro si propone di analizzare le connessioni tra corti che si realizzavano mediante la condivisione di letterati, artisti e maestranze specializzate. Un punto di vista capace di mostrare le reti che legavano una Sicilia in cui numerose erano le piccole corti aristocratiche, microcosmi politici di gestione dei territori in cui si inscrissero. Tra XVI e XVII secolo, nell’isola, vi fu un alto livello di cultura prodotta e consumata, arricchita dai rapporti che l’élite intratteneva con Madrid e che diede il via ad un processo di circolarità culturale tra il cuore della monarchia e le sue province, da leggere anche attraverso gli oggetti del gusto, realizzati da sarti che spesso parlavano spagnolo. Altre volte sono gli inventari a definire non solo la circolarità degli uomini, ma uno spagnolismo dei gusti. La cultura quindi assume il significato di elemento di creazione di un terreno di sintesi, di abbattimento di frontiere, mediante la creazione di un’élite sempre più transnazionale.
Descargas
Citas
FUENTES
Amico, V., Dizionario topografico della Sicilia tradotto dal latino e continuato sino ai nostri giorni per Gioacchino di Marzo (Palermo: Salvatore Di Marzo, 1858).
Lengueglia, G. A., I Ritratti della Prosapia, et heroi Moncadi nella Sicilia. Opera Historica-Encomiastica (Valenza, Vincenzo Sacco Impressor Viceregio, 1657).
BIBLIOGRAFIA
Ago, R. e Borello, B., Famiglie: circolazioni di beni, circuiti di affetti in età moderna (Roma: Viella, 2011).
Arias de Saavedra Alias, I., “Libros, lectores y bibliotecas privadas en la España del siglo XVIII”, Chronica nova, (2009): 15-61.
Bazzano, N. Palermo fastosissima. Cerimonie cittadine in età moderna, Palermo (Palermo: University Press, 2016).
Bellé, R., “I gesuiti e la pubblicazione dell’ottica di Francesco Maurolico”, Bollettino di storia delle scienze matematiche (2006): 211-243.
Benigno F., La questione della capitale: lotta politica e rappresentanza degli interessi nella Sicilia del ’600, in «Società e storia», XLVII (1990), pp. 27-63.
—. “Gruppi sociali e contesto politico: rileggere il cerimoniale dalla periferia”, in Id., Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca (Roma: Bulzoni, 2011), 121-146.
—. L’isola dei viceré. Potere e conflitto nella Sicilia spagnola (sec. XVI-XVIII), (Palermo: Palermo University Press, 2017), 81-100.
Benigno, F. e Bazzano, N., Uso e reinvenzione dell’antico nella politica di età moderna secc. XVI-XVII (Roma-Bari: Manduria, 2006).
Benigno, F. e Giurato, S., “La difficile transizione. Il Regno di Sicilia da Ferdinando il Cattolico a Carlo V”, in El reino de Nápoles y la monarquía de España: entre agregación y conquista (1485-1535), a cura di Giuseppe Galasso e Carlos José Hernando Sánchez, (Roma: Real Academia de España, 2004), 381-402.
Benigno F. e Torrisi, C. (eds.), Élites e potere in Sicilia da Medioevo ad oggi, (Palermo: Meridiana Libri, 1995), 42-43;
Bouza Álvarez, F., “La biblioteca del Escorial y el orden de los saberes en el siglo XVI”, in Imagen y propaganda, capítulo de historia cultural del reinado de Felipe II (Madrid: Ediciones Akal, 1988), 168-185.
—. El libro y el cetro, La biblioteca de Felipe IV en la Torre Alta del Alcázar de Madrid, (Salamanca: Instituto de Historia del Libro y de la Lectura, 2006).
—. “La biblioteca de la reina Margarita de Austria”, Estudios: Revista de historia moderna, (2011): 43-72.
Calabrese, M. C, L’epopea dei Ruffo di Sicilia (Roma-Bari: Laterza, 2014).
Cancila, R. Palcoscenici del mondo nella Palermo barocca (Palermo: Palermo University Press, 2018).
Carrasco Martínez, A., “Íñigo de Mendoza, IV duque del Infantado. Un noble escritor en su círculo humanista”, Cuadernos de Historia Moderna (2019): 387-418.
D’Agata, La figlia della Vittoria (Roma: Salerno Editrice, 2022).
—. La ‘libraria’ dei principi d’Austria Branciforte nella Sicilia del XVII secolo, «Le Carte e la Storia», in corso di pubblicazione.
D’Avenia, F., Giannettino Doria. Cardinale della Corona spagnola (1573-1642) (Roma: Viella, 2021).
De Nardi, L., Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca (Padova: Libreria Universitaria, 2014).
Di Natale, M. C., “Momenti di riflessione critica sull’oreficeria siciliana”, I marchi degli argentieri e orafi di Palermo, ed. Silvano Barraja, (Palermo: Publieditor, 1996), 9-18.
—. Gioielli di Sicilia. Gemme e ori, smalti e argenti, coralli e perle, uno scrigno preziosissimo ricolmo di monili, (Palermo: Flaccovio Editore, 2008).
—. Arti Decorative in Sicilia. Dizionario biografico, (Palermo: Novecento, 2014).
—. Artificia Siciliana. Arti decorative siciliane nel collezionismo europeo, ed. Maria Concetta Di Natale (Milano: Skira, 2016).
—. “Orafi, argentieri e corallari tra committenti e collezionisti nella Sicilia degli Asburgo”, in Artificia Siciliana. Arti decorative siciliane nel collezionismo europeo, ed. Maria Concetta Di Natale (Milano: Skira, 2016), 15-62.
Enciso Recio, L. M. e Palacio Atard, V. Barroco e Ilustración en las bibliotecas privadas españolas del siglo XVIII (Madrid: Real Academia de la Historia, 2002).
Giarrizzo, G. e D’Alessandro, V. La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia (Torino: Utet, 1989).
Hernando Sánchez, C. J., “Dominar y obedecer: la nobleza italiana en el gobierno de la Monarquía de España”, Cheiron (2010): 15-70.
Imbruglia, G., “La milizia come maniera di vivere dei gesuiti: missione, martirio, obbedienza”, Rivista di storia del cristianesimo (2018): 271-284.
Ligresti, D., “Le piccole corti aristocratiche della Sicilia spagnola”, Archivio Storico per la Sicilia Orientale, (1998): 11-35, 12.
Mancuso, B., “L’arte signorile d’adoprar le ricchezze”, in La Sicilia dei Moncada, op. cit., 85-151.
Margiotta, R., “Corporazioni, maestranze e mestieri d’arte a Palermo al tempo di Giacomo Amato (1643-1732)”, in Giacomo Amato. I disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazioni nella Sicilia barocca, ed. Sabina De Cavi (Roma: De luca Editori d’Arte, 2017), 57-80.
Mauro I. e Manfré V., En tierra ajena, lexos de mi rey, Giovanna d’Austria, entre la corte de Felipe III y la de los virreyes de Nápoles y Sicilia, in Apariencia y Razón en el Reinado de Felipe III. Las artes y la arquitectura al servicio de un nuevo gusto, a cura di García García B. e Rodríguez Rebollo A. (Madrid: Doce Calles, 2019), 275-314.
Mendola, M., Quadri, palazzi e devoti monasteri. Arte e artisti alla corte dei Moncada fra Cinque e Seicento, in La Sicilia dei Moncada, op. cit., 143-165.
Molas Ribalta, P., “Virreyes italianos en la corona de Aragón”, in Centros de Poder italianos en la Monarquía Hispánica (siglos XV-XVIII), ed. José Martínez Millán y Manuel Rivero Rodríguez, I (Madrid: Polifemo, 2010) 31-55.
Moscheo, R., “Istruzione superiore e autonomie locali nella Sicilia Moderna. Apertura e sviluppi dello ‘Studium Urbis Messana’ (1590-1641”), Archivio Storico messinese, (1991): 75-221.
Novi Chavarria, E., Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), (Roma: Viella, 2020).
Precioso Izquierdo, F. e Beltrán Corbalán, D. “La biblioteca de José Álvarez de Toledo, XI marqués de Villafranca y duque consorte de Alba”, Cuadernos de Estudios del Siglo XVIII (2019).
Preto, P., Falsi e falsari nella Storia, (Roma: Viella, 2020).
Ragona, A., “L’inventario dei beni mobili di Don Fabrizio Branciforte principe di Butera”, Bollettino. Società Calatina di Storia Patria (2000): 187-220.
Scalisi L., L’eredità dei Branciforti. Conflitti politici e strategie di successione in una casata aristocratica siciliana agli inizi del Seicento, in «Clio», XXXIII, n. 3 (1997), pp. 371-400.
—. La Sicilia dei Moncada. Uomini, cultura e arte tra Sicilia e Spagna nei secoli XVI e XVII (Catania: Domenico Sanfilippo, 2006).
—. La committenza dei Barresi nel castello di Pietraperzia. La trasformazione della fabbrica in palazzo residenziale nel primo Cinquecento, Lexicon 9 (2009): 23-36.
—. “La biblioteca dei Barresi di Pietraperzia nel XVI secolo”, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), ed. Giovanna Curcio, Marco Rosario Nobile, Aurora Scotti Tosini, (Palermo: Caracol, 2010), 19-21.
—. “Tra distruzioni e rinascite: il primato di Catania (secoli XVI-XVIII)”, in Catania. L’identità urbana dall’Antichità al Settecento (Catania: Domenico Sanfilippo Editore, 2010), 18-32.
—. “Al di là dei mari. I possedimenti messicani degli Aragona Pignatelli Cortés”, in Studi storici dedicati ad Orazio Cancila, ed. Antonio Giuffrida, Fabrizio D’Avenia, Daniele Palermo (Palermo: 2011), 392-412.
—. Le catene della gloria. L’uso politico della genealogia di Luigi Guglielmo Moncada (1643-1667), in «Magallánica, Revista de Historia Moderna» 3/6, (2017), pp. 64-85.
—. Cerimonie, fasti e imbarazzanti disguidi nella Sicilia di metà Seicento (in corso di pubblicazione).
Tricoli, G., La Deputazione degli Stati e la crisi del baronaggio siciliano, (Palermo: Fondazione Lauro Chiazzese, 1966).
Vesco, M., Dagli Imbarbara ai Celestri: le origini di Palazzo Santa Croce, ed. Paolo Mattina, Maurizio Rotolo (Palermo: Provincia Regionale di Palermo, 2014), 71-98.
Vicari, V. U., “La roba dei Moncada. Tessuti per l’abbigliamento, abiti, accessori alla moda ed oreficeria d’uso cortese”, in La Sicilia dei Moncada, op.cit., 167-175.
Zaffuto Rovello, R., “L’inventario del principe Francesco Moncada”, in La Sicilia dei Moncada. Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, ed. Lina Scalisi (Catania: Domenico Sanfilippo Editore, 2006), 263-275.