Núm. 22 (2021): LIBROSDELACORTE, PRIMAVERA-VERANO
MONOGRÁFICO

«Nato ed allevato in Corte»: Torquato Tasso

Amedeo Quondam
Sapienza Università di Roma
Portada del número 22, primavera-verano de la revista
Publicado julio 1, 2021

Palabras clave:

Torquato Tasso, dialogo rinascimentale, Corte, prudenza, onore
Cómo citar
Quondam, A. (2021). «Nato ed allevato in Corte»: Torquato Tasso. Librosdelacorte.Es, (22), 399–423. https://doi.org/10.15366/ldc2021.13.22.015

Resumen

Con un’attenta analisi del dialogo Il Malpiglio overo della Corte il saggio descrive le continuità e le trasformazioni del discorso cortigiano attraverso il Cinquecento, da Castiglione a Tasso.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Bongi, Salvatore, Storia di Lucrezia Buonvisi lucchese raccontata sui documenti (Lucca: B. Canovetti, 1864; Lucca: Pacini Fazzi, 1978, ristampa anastatica).

Bozzola, Sergio, “‘Questo quasi arringo del ragionare’. La tecnica dei Dialoghi tassiani”, Italianistica 26, 2 (1997): 253-278.

Castiglione, Baldassare, Il Libro del Cortegiano, ed. Amedeo Quondam (Roma: Bulzoni Editore, 2016).

Cattini, Marco, e Marzio A. Romani, “Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo”, in La Corte e lo spazio: Ferrara estense, ed. Giuseppe Papagno e Amedeo Quondam (Roma: Bulzoni Editore, 1982), 47-82.

Chiarelli, Angelo, “‘Questa concordia è sempre ne le cose vere’. Note per una contestualizzazione de Il Costante overo de la clemenza di Tasso”, Filologia & Critica 16 (2016): 257-270, https://doi.org/10.1400/266543.

Chiarelli, Angelo, “Una ‘congregazione di uomini raccolti per onore’. Tentativi di aggiornamento della teoria cortigiana nella dialogistica e nella prosa tassiana”, Rassegna della letteratura italiana 121, 1 (2017): 34-43.

Cox, Virginia, “Tasso’s Malpiglio overo de la Corte: The Courtier Revisited”, The Modern Language Review 90, 4 (1995): 897-918, https://doi.org/10.2307/3733065.

Dionisotti, Carlo, Geografia e storia della letteratura italiana (Torino: Einaudi, 1967).

Fedele, Dante, “Uno scritto sull’ambasciatore del secondo Cinquecento: Il Messaggiero di Torquato Tasso”, Il Pensiero Politico 51 (2018): 113-125.

Ferro, Giovanni, Teatro d’imprese (Venezia: Giacomo Sarzina, 1623).

Girardi, Maria Teresa, “Le lettere non ‘poetiche’ di Tasso come luogo di riflessione poetica”, in Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, ed. Clizia Carminati ed Emilio Russo (Sarnico: Edizioni di Archilet, 2016), 25-43.

Guazzo, Stefano, La civil conversazione, ed. Amedeo Quondam (Modena: Franco Cosimo Panini, 1993).

Lucarelli, Massimo, “Il nuovo Libro del Cortegiano: una lettura del ‘Malpiglio’ di Tasso”, Studi Tassiani 52 (2004): 9-24.

Papi, Fiammetta, “Sulla semantica della cortesia. Riflessioni su una definizione dantesca”, Italianistica. Rivista di letteratura italiana 44, 2 (2015): 209 221, https://doi.org/10.1400/235710.

Pignatti, Franco, “I Dialoghi di Torquato Tasso e la morfologia del dialogo cortigiano rinascimentale”, Studi Tassiani 36 (1988): 7-43.

Quondam, Amedeo, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani (Bologna: Il Mulino, 2010).

Quondam, Amedeo, “Giochi di corte”, in Giocare tra Medioevo ed età moderna. Modelli etici ed estetici per l’Europa, ed. Francesca Aceto e Francesco Lucioli (Roma: Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, 2019), 87-112.

Quondam, Amedeo, “La gloria del cavallo”, in Movilidad cortesana y distinción: coches, tiros y caballos. II Congreso Internacional “Las caballerizas reales y el mundo del caballo”, ed. Juan Aranda Doncel y José Martínez Millán (Córdoba: IULCE-Córdoba Ecuestre, 2019), 13-44.

Raimondi, Ezio, “La prigione della letteratura”, Introduzione a Torquato Tasso, Dialoghi, ed. Giovanni Baffetti (Milano: Rizzoli, 1998), 9-56.

Residori, Matteo, “‘Del fuggir la moltitudine’. Néoplatonisme et scepticisme dans le Malpiglio secondo du Tasse”, Italique. Poésie italienne de la Renaissance 5 (2002): 95-108, https://doi.org/10.4000/italique.150.

Russo, Emilio, “I dialoghi tassiani e la cultura di fine Cinquecento”, in L’ordine, la fantasia e l’arte. Ricerche per un quinquennio tassiano (1588-1592) (Roma: Bulzoni Editore, 2002), 9-67.

Schiera, Pierangelo, Specchi della politica. Disciplina, melancolia, socialità nell’Occidente moderno (Bologna: Il Mulino, 1999).

Sodini, Carla, “Lucrezia Malpigli”, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXVIII (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007), ad vocem. Disponibile in www.treccani.it [data di consultazione: 10/2/2021].

Tasso, Torquato, Le lettere disposte per ordine di tempo, ed. Cesare Guasti, 5 voll. (Firenze: Le Monnier, 1852-1855), I, II, III y V.

Tasso, Torquato, Dialoghi, ed. critica Ezio Raimondi (Firenze: Sansoni, 1958).

Tasso, Torquato, Dialoghi: Il Messaggiero, Il padre di famiglia, Il Malpiglio, La Cavalletta, Il Molza, ed. Bruno Basile (Milano: Ugo Mursia Editore, 1991).

Vagni, Giacomo, “Fra realtà biografica e verosimile letterario. Primi appunti sui personaggi dei Dialoghi di Tasso”, in “Imitazione di ragionamento”. Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento, ed. Vincenzo Caputo (Milano: Franco Angeli, 2019), 127-138.

Vagni, Giacomo, “Oltre l’autocensura. Note sul rifacimento del dialogo tassiano Il Nifo overo del piacere”, Rivista di letteratura italiana 37 (2019): 39 56, https://doi.org/10.19272/201902203002.