Vol. 10 (2023)
ARTICLES

Le risorse della banca dati IS-LeGI per lo studio della lingua del diritto

Francesco Romano
CNR IGSG
Antonio Cammelli
CNR Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari
Published December 22, 2023

Keywords:

History of legal language, Legal Informatics, Legal linguistics, Semantic tools for information retrieval
How to Cite
Romano, F., & Cammelli, A. (2023). Le risorse della banca dati IS-LeGI per lo studio della lingua del diritto. CHIMERA: Romance Corpora and Linguistic Studies, 10, 237–245. Retrieved from https://revistas.uam.es/chimera/article/view/16008

Abstract

Dall’anno della sua fondazione (1968) i ricercatori dell’allora IDG (Istituto per la Documentazione Giuridica) oggi IGSG (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR) hanno usato strumenti informatici per il recupero e la conservazione di patrimoni documentari di valore linguistico e storico-giuridico, con il fine di una trasmissione più agevole e diffusa della conoscenza di una migliore gestione di numeri quantitativamente elevati di dati. Il lavoro dei ricercatori CNR ha prodotto due banche dati pubbliche: LLI (Lingua Legislativa Italiana) e LGI (Lessico Giuridico Italiano); la prima costituita da un database con oltre duecento testi integrali di testi ufficiali nella loro prima edizione (che coprono un arco temporale che va dal 1539 al 2001); la seconda contenente un archivio digitale con novecentomila schede ottenute dallo spoglio selettivo di testi d'interesse giuridico, pubblicati a stampa (periodo di riferimento dal X al XX secolo). Attualmente IGSG cura l'implementazione di un Indice semantico per il lessico giuridico italiano (IS-LeGI) nato per fornire un accesso migliore alle due banche dati sopra citate. La redazione ragionata dell’Indice semantico consente di individuare i collegamenti semantici e concettuali tra i termini giuridici estratti dal corpus degli archivi e di comprendere, oltre alla storia di una certa parola, anche l'evoluzione degli istituti giuridici che a tale termine fanno riferimento. Come già documentato in passato per lemmi rilevanti per il gergo tecnico-giuridico, o per parole di rilevante impatto sociale adoperate nel linguaggio del diritto è possibile usare il patrimonio informativo sopra descritto in relazione alle finalità di ricerca sopra ipotizzate, anche per verificare i significati che nel tempo hanno assunto parole quali “corruzione” e “cittadinanza”, delle quali saranno attestate dunque le diverse accezioni che le schede contesto della banca dati mostreranno. Evidenzieremo anche, dove possibile, la fraseologia di riferimento associata ai lemmi oggetto di analisi.

 

Downloads

Download data is not yet available.

References

Barbuti, N. 2022. La digitalizzazione dei beni documentali. Milano: Editrice bibliografica.

Bonifazi, A. 1772. Nuova succinta pratica civile, e criminale ... distinta in quattro parti, nell'ultima delle quali si aggiunge una istruzione necessarissima per i notari novelli. Venezia: Giovanni Vitto.

Cammelli A., Conti S., Peruginelli G. & Romano F. 2022. L'evoluzione storica del linguaggio giuridico: un caso di studio tra due banche dati. In Elena Chiocchetti, Natascia Ralli (a cura di), Risorse e strumenti per l'elaborazione e la diffusione della terminologia in Italia, Bolzano: Eurac Research, 186-201.

Cammelli, A. & Romano, F. 2020. Uso del termine ‘codice’ nella legislazione, nella dottrina e prassi giuridica. In G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta & R. Sardo (eds) Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Atti del XIII Convegno ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Firenze: Franco Cesati Editore, 401-406.

Cammelli, A., Fioravanti, C. & Romano, F. 2020. Identità e linguaggio giuridico. In J. Visconti, M. Manfredini, L. Coveri (eds) Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. Firenze: Franco Cesati Editore, 185-190.

Cammelli, A., Fioravanti, C. & Romano, F. 2019. La parola ‘razza’: analisi diacronica nei testi giuridici antichi e moderni. Sociologia del diritto, 2: 191-200.

Cammelli, A. & Mariani, P. 2009. IS-LeGI. A New On-line Dictionary for a Better Access to the Historical ITTIG Archives Documenting Italian Legal Language. In G. Peruginelli, M. Ragona, (eds). Law via the Internet. Free Access, Quality of Information, Effectiveness of Rights: Proceedings of the IX International Conference “Law via the Internet” (Firenze, 30-31 ottobre 2008). Firenze: European Press Academic Publishing, 399-408.

Carbone, C., Dallari, G., Guglielmi, G., Pescatore, G. & Varvesi, S. 1966. Formulario del contenzioso amministrativo ... Nuova edizione. Milano: A. Giuffrè.

De Luca, G. 1673. Il dottor volgare, overo il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale, e municipale, nelle cose più ricevute in pratica; moralizato in lingua italiana per istruzione, e comodità maggiore di questa provincia. Roma: Giuseppe Corvo.

Ferrajoli, L. 2021, Perché una Costituzione della Terra? Torino: Giappichelli.

Fiorelli, P. 2008. Intorno alle parole del diritto. Milano: Guffrè.

Guglielmi, V. 1763. Pratica criminale secondo lo stile dello Stato di Toscana. Pisa: Giovanni Paolo Giovannelli e compagni.

Liberatore, P. 1834. Dizionario legale contenente la difinizione e la spiegazione dei vocaboli e dei modi di dire usati nell’antica e nuova legislazione canonica civile penale amministrativa secondo l’ultimo suo stato nel Regno delle Due Sicilie. Napoli: fratelli Rusconi.

Lubello, S. 2022. Il diritto da vicino. Intorno ad alcune parole giuridiche dell’italiano. Alessandria: dell’Orso.

Marinai, E., Romano, F., Visconti, J. & Dell'Anna, M. V. 2014. Un corpus di documenti giuridici per il Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo. Informatica e diritto, XXXIII (1): 181-192.

Petri, A. (ed) 1952-1953. Ricordi di Paolo Verzoni. Archivio storico pratese, XXVIII: 37-84.

Prosperi, A. 2021. Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Torino: Einaudi.

Romano, F. & Tombesi, E. 2022. Documenti giuridici digitali per la storia del diritto e la lessicografia. Italiano digitale, XXI. https://id.accademiadellacrusca.org/stampa?id=15817. (Accesso marzo 2023).

Romano, F. Leggeri, C. & Conti, S. 2022. Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell'Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano. Calumet, 15, 2, pp. 196-207.

Romano, F. & Cammelli, A. 2018. Strumenti e metodi per lo studio della lingua del diritto. Le attestazioni del termine «mandato» nei documenti giuridici antichi e contemporanei. In L. D’Onghia, & L. Tomasin, (eds), Etimologia e storia delle parole: Atti del XII Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016). Firenze: Franco Cesati Editore, 519-527.

Tomasin, L. 2017. L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia. Milano: Carocci Editore.

Searle, J. R. 2019. Il mistero della realtà. Milano: Raffaello Cortina.

Zdekauer, L. & Sella, P. (ed) 1910. Statuti di Ascoli Piceno dell'anno MCCCLXXVII. Roma: Forzani e C.